venerdì 14 dicembre 2012

Caro Babbo Natale... (Italiano)




Letterina a Babbo Natale (read it in English here)

Se potessi chiedere a Babbo Natale di regalarmi 5 cinque (solo cinque… quindi fattibile…) vacanze sulla neve, avrei l’imbarazzo della scelta. Ecco quindi le mie richieste (Babbo concentrati).


...erano i miei desideri, non suggerimenti per il tuo tempo libero.


  • 2) Courchevel (FRA): in realtà mi bastano le Trois Vallées, il più grande comprensorio del mondo, ma non voglio farmi mancare quella che si appella come la località più cara del mondo (così, giusto per scoprire se è vero chiedo possibilmente di pernottare qui).

  • 3) Kitzbuhel (AUT): pare che la tappa di coppa del mondo qui sia un modo per mascherare una mega festa (o viceversa). Ad ogni modo ogni sciatore che si rispetti dovrebbe almeno una volta scendere dalla mitica Streif (e io, ad oggi non faccio parte di questo gruppo, caro Babbo) 


    • 4) Thredbo (AUS): sì lo ammetto, non è corretto ma l’ho scelto solo per andare in Australia almeno una volta, chiamatemi scemo.

    Impianti all'avanguardia a Cerro Mirador
    • 5) Cerro Mirador (CHI): nella Terra del Fuoco, un balcone sullo stretto di Magellano. Solo due impianti per quella che è, probabilmente la stazione sciistica più a sud. Come non volerci andare?

     

    lunedì 10 dicembre 2012

    Montgenevre, France (english)

    La versione Italiana di questo articolo la trovate qui

    Montgenèvre is my ski resort of adoption. I have always loved the informal atmosphere (such a difference from the other villages of the Milky Way!) of this French resort. Montgenèvre offers beautiful slopes, perfect snow, good value for money.
    It 's the "south gate" (I would have said West gate ... bah) of the Milky Way so, if you want, from here you can go skiing also in Claviere, San Sicario, Sestriere, Sauze d'Oulx and the latest acquisition, Pragelato.


    About 20 lifts and approximately 70 km of slopes (they say more than 70 ... but honestly I don’t think so).
    Monginevro, Area Gondrand

    Where can I start from? I think that we can talk immediately about runs.
    The resort is divided into two areas , looking to the village from the Italian border, on the left we have the  Chalmettes, Rocher de l'aigle and Gondran areas, on the right the Chalvet.


    Montgenevre, the ski area. In violet my favourite runs.
    for a better resolution map clic here.

    The former are certainly the largest, most diverse and, unfortunately, also the most crowded areas. Here are the tracks not to be missed:


     Soureon: all in one go!


    • Soureon: better known by the name of the chair that serves it, Rocher de l'Aigle: a red run to do all in one go, diverse, with always perfect snow. On the other hand, be prepared to a long, cold (sometimes to the breaking point) lift with a quad chair.





    On the left Les Rhodos


    • Les Rhodos: two beautiful blacks separated by a short plan to regain your strength. Strive to do your best: people on the chairlift Brousset on your left are watching you!
    If you want, you can combine the two tracks and get over 2500 meters from the Rocher de l'Aigle up to the chair lift Brousset.





    The area of the Chalvet is in some way the most intimate soul of the ski area, with long slopes often almost deserted. The lifts here are quite old although the new Telemix Serre Thibaud has revived the entire area. It seems that the tranquillity of this area of the resort is bound to finish since the next expansion plans include the construction of new lifts here.
    My favorite tracks:
    • Les 3 Forneous: it is known as one of the most outstanding tracks of the Milky Way. A supreme Black run. After being recovered by the very slow chair Chalvet, turn right and there it is: a beautiful wall dive, without any break. If you still have enough strength, at the end, you can go ahead with the run that leads down to the village or, alternatively, take the skilift that climbs up the side of the run to repeat it or to do a fresh snow run for a change. However, it’s a run that almost everyone can cope with: the snow is powdery all year round
    • Baisses: yes it is a simple blue track, but you can relax on what is little wider than a street and admire a North American-like setting (really!)..




    For the après-ski Montgenèvre does not offer that much. Many bars facing the slopes of Chalmettes allow you to relax with a drink after a long day, the main road is enough crowded, while the pretty Old Town is sadly desert or almost desert. In the evening, there is a cinema that often offers programming in French and sometimes in Italian too (half of the owners of second homes here are Italians), while at the Pub Chaberton you can listen to live music. There are several restaurants but no one of them is particularly interesting. The restaurant within the new 4-star Chalet Blanc Hotel boasts a Michelin star. I've never tried it but I suspect it’s very expensive. Consider a few minutes drive to Claviere (or better Cesana) for good food and reasonable prices. Alternatively, in France, the town of Briancon is about 20 minutes.




    Chaberton mountain dominates the ski area.

    Skipass
    UPDATE 2014
    The painful notes: for years Montgenèvre has been the resort offering great prices for skiing. Unfortunately, in recent years the prices have risen and that led to the current (and unusual) situation where a daily Montgenèvre pass (only for French lifts) costs more than the Italian Milky Way one (valid for an almost triple number of runs). But we can say that the it’s an average cost (for the 2013-2014 season €37 for Montgenèvre alone). The skipass that includes the whole Milky Way is quite expensive (€47).

    Skitrotter tips


    • If you are coming to ski just for a day, you can park almost on the slopes (yes, even on holidays!). Get in the village through the street right after the obelisk. About 30 meters after the bend to the right, you will find a road, always on the right, leading to the parking lot of the football field (usually indicated). The parking lot, often half empty, is very close to the cableway of Chalvet, a few meters from the main ticket office;
    • You’d better avoid the two (and only) mountain restaurants: the queues sometimes are sooo long. In the village there are several more comfortable restaurants from this point of view. Alternatively, get off in Claviere through the famous Colletto Verde run and choose one of the restaurants of the Pian del Sole: the Col Boef chairlift will take you back to France (it is included in the Montgenèvre ski pass).
    • UPDATE 2014 Pass Montgenèvre – Claviere/Mountains of the Moon: it is well worth spending a few more euros to add the beautiful slopes of Claviere (this skipass is available for 2 or more days passes). Don’t consider the expensive International Milky Way skipass: if you want to ski in the “Olympic mountains" take the car and start the exploration of the area from Cesana Torinese (20 minutes).



    Info
    Info
    Montgenèvre, Hautes-Alpes, France
    Altitude 1800-2630
    By car: 95 km from Turin (A32 freeway to Oulx, then state road to destination)
    By train: Oulx station then bus.

    Airports
    Turin Caselle (108 km)

    www.montgenevre.com




    Neighbourhood

    Sestriere (20km), Sauze d'Oulx (23 Km), Bardonecchia (32 Km), Serre Chevalier (25 km)





    Visualizzazione ingrandita della mappa



    More Info

    follow me on twitter @skitrotter
    on Facebook, on email skitrotter@gmail.com


    martedì 4 dicembre 2012

    Monginevro, Francia (Italiano)

    The English version of this article is here


    Monginevro (Montgenevre per i nostri vicini di casa) è un po’ la mia stazione sciistica d’adozione. 
    Mi è sempre piaciuta l’atmosfera informale e scazzata (che differenza dalle “vicine” della Via Lattea!) di questa località Francese, che sa offrire bellissime piste, buonissimo innevamento, un buon rapporto qualità prezzo.
    E’ la “porta Sud” (io avrei detto Ovest… bah) della ViaLattea e consente, se avete voglia e, soprattutto, pazienza, di raggiungere, sci ai piedi o quasi Claviere, Sansicario, Sestriere, Sauze d’Oulx e l’ultimo acquisto Pragelato.
     Una ventina di impianti e circa 70 km di piste (ne dichiarano di più… ma onestamente non siamo oltre i 70 fidatevi).
    Monginevro, Area Gondrand

    Da dove cominciare? Direi che possiamo parlare subito di piste.
    Il comprensorio si divide in due aree: avendo alle spalle il confine con l’Italia, a sinistra abbiamo i settori Chalmettes, Rocher de l’aigle e Gondran, a destra quello dello Chalvet.

    Monginevro, mappa delle piste, in viola quelle descritte sotto

    Per una mappa in una definizione decente cliccate qui.

    La prima area è sicuramente quella più ampia, più varia e, aimè, anche la più affollata. Ecco le piste da non perdere:


    La Soureon: tutta d'un fiato!
    • Soureon: meglio conosciuta con il nome dell’impianto che la serve, Rocher de l’Aigle, una rossa da fare tutta d’un fiato (e non lo dico tanto per dire: sembra fatta apposta…), varia, con una neve sempre perfetta. Come contraltare preparatevi a una risalita lunga e fredda, talvolta al limite della sopportazione, con una seggiovia quadriposto.





    A sinistra la pista Les Rhodos
    • Les Rhodos: due bei muri degni di una nera come si deve intervallati da un piccolo falso piano perfetto per riprendere le forze. Sforzatevi di dare il meglio: chi sta risalendo sulla seggiovia Brousset alla vostra sinistra vi sta guardando!


    Volendo potete unire le due piste e scendere dagli oltre 2500 metri del Rocher de l’aigle fino alla partenza della seggiovia Brousset.


    L’area dello Chalvet è un po’ l’animo più intimistico della stazione (ok ok… concedetemi il termine per questa volta), lunghe piste spesso quasi deserte. Gli impianti qui sono vecchiotti anche se il nuovo telemix Serre Thibaud ha dato una boccata di ossigeno fresco a tutta l’area. Pare che la tranquillità di questa zona del comprensorio abbia gli anni contati dal momento che i prossimi piani di espansione prevedono proprio qui la costruzione di nuovi impianti.
    Le mie piste preferite:


    • Les 3 Forneous: ecco quella che viene definita una delle piste più pendenti della Via Lattea. Nera che più nera non si può, dopo essere risaliti con la lentissima seggiovia dello Chalvet, girate a destra ed eccola lì: un bel muro in picchiata per circa 400 metri di dislivello, senza pause. Se siete temerari, al termine, potete andare avanti procedendo con la pista che scende fino in paese o, in alternativa, prendere lo skilit che si arrampica sul lato della pista per ripeterla o per lanciarvi in una variante in neve fresca. Comunque sia, nonostante la pendenza importante,  è una pista che possono fare (quasi) tutti: la neve è invernale e farinosa tutto l’anno.


    • Baisses: ebbene sì è una semplicissima pista azzurra. Ma rilassatevi su quella che è poco più di una stradina e ammirate l’ambientazione NordAmericana (giuro!).



    Per l’apres-ski Monginevro non offre molto. Molti locali di fronte alle piste dello Chalmettes permettono di rilassarsi a fine giornata con un aperitivo (pardon, aperitif), vi è un discreto passeggio sulla strada principale (quella che una volta era la statale), mentre il grazioso centro storico è tristemente deserto o quasi. Per la sera c’è un cinema che offre spesso una programmazione anche in Italiano (del resto circa la metà dei proprietari di seconde case qui sono Italiani), mentre al Pub Chaberton è possibile ascoltare musica dal vivo. Ci sono diversi ristoranti ma nessuno particolarmente interessante. Il ristorante del nuovo hotel 4 stelle Chalet Blanc è uno “stellato” Michelin. Io non l’ho mai provato ma ho il sospetto che siano gran legnate. Prendete in considerazione di guidare pochi minuti fino a Claviere (o ancora meglio Cesana) per mangiare bene e con prezzi decenti. Alternativamente, in Francia, la cittadina di Briançon è a circa 20 minuti.


    Il monte Chaberton domina il comprensorio

    Skipass
    UPDATE 2014
    Qui arrivano le note dolenti: per anni Monginevro è stata la stazione che offriva ottimi prezzi per sciare. Purtroppo da qualche anno gli aumenti sono stati puntuali e hanno portato all’attuale (e singolare) situazione per cui un giornaliero Monginevro (quindi solo per gli impianti Francesi) costa più di un giornaliero Via Lattea Italia (valido per un numero di piste praticamente triplo). Detto questo il costo è nella media (per la stagione 2013-2014 € 37 solo Monginevro). Purtroppo è sparito il giornaliero che consentiva di sciare anche sui Monti della Luna a Claviere (esiste dai 2 giorni in poi), anche se dalla scorsa stagione è possibile sciare con lo skipass francese anche su tre impianti del versante Italiano. Decisamente caro lo skipass che include tutta la Via Lattea (€ 47)

    Skitrotter tips


    • Se arrivate per una sciata in giornata potete parcheggiare praticamente sulle piste (ebbene sì anche nei giorni festivi!): entrate nel paese dalla via a destra dopo l’obelisco. Circa 30 metri dopo la curva a destra troverete una strada, sempre a destra, che porta al parcheggio del campo da calcio (di norma indicato). Il parcheggio, spesso mezzo vuoto, è praticamente attaccato alla partenza della cabinovia dello Chalvet, sulla pista di rientro, a pochi metri dalla biglietteria principale;


    • Se proprio non lo ritenete fondamentale per la riuscita della vostra giornata, evitate i due (unici) ristoranti in quota. Nelle giornate più affollate le code che si formano sono sfinenti. In paese ci sono diversi punti di ristoro comodi per chi scia. In alternativa scendete a Claviere con la celebre pista del Colletto Verde e sostate in uno dei ristoranti del Pian del Sole: la seggiovia Col Boef che vi riporterà in Francia è inclusa nello skipass Monginevro.


    • UPDATE 2014 Skipass Monginevro-Monti della Luna: vale proprio la pena spendere pochi euro in più per aggiungere ai propri itinerari le bellissime piste di Claviere (ATTENZIONE, dalla stagione 2013-2014 è un opzione possibile solo per i plurigiornalieri!). Sconsigliato lo skipass Via Lattea, non lo sfruttereste: se volete dirigervi verso le montagne “olimpiche” prendete l’auto e iniziate l’esplorazione del comprensorio da Cesana Torinese (20 minuti circa).



    Info
    Monginevro, Haute Alpes, Francia
    Altitudine 1800-2630
    Dista 95 km da Torino (A32 fino a Oulx, poi statale del Monginevro fino a destinazione)
    In treno: stazione di Oulx poi bus.
    www.montgenevre.com


    Vicino a...

    Sestriere (20km), Sauze d'Oulx (23 Km), Bardonecchia (32 Km), Serre Chevalier (25 km)


    Visualizzazione ingrandita della mappa


    More Info

    follow me on twitter @skitrotter
    on Facebook, on email skitrotter@gmail.com